Sei in: La storia dei contadini >

 

La divisioni del sistema feudale 

(parte 1 di 3) 

 

l'ordinamento corporativo, un modello d'ordinamento sociale nel medioevo e all'inizio dell'età moderna, era diviso in più classi (ceti), in gruppi legalmente e socialmente chiusi, la cui struttura si basava su origine, possesso, occupazione ed istruzione. Il confine dei ceti esisteva principalmente a causa delle diverse origini di nascita. 

 

L'ordinamento a due ceti 

L'idea più semplice distingueva solo alto e basso, potente e debole, autorità e suddito, libero e non libero. La stessa persona, nei suoi rapporti con i vari membri della società corporativa, poteva essere sia autorità che suddito. Il nobile per esempio era Signore dei contadini e anche suddito di un Re. I ceti fondamentalmente erano grandi gruppi di popolazione che si differivano per nascita, mestiere, proprietà e istruzione. 

 

L'ordinamento a tre ceti

Più diffuso era l'ordinamento a tre ceti: il clero, i nobili e i contadini, una piramide di livelli strutturati in modo gerarchico. 

Tu preghi umilmente! Tu proteggi! Tu lavori!
Tu preghi umilmente! Tu proteggi! Tu lavori!

L'ordinamento corporativo, come immagine speculare, era giustificato dall'ordine celeste. La gente del Medioevo credeva che Dio aveva assegnato a ciascuno ceto un servizio specifico: pregare, proteggere e lavorare

Nell’alto dei cieli c'era Dio, in terra c'era la nobiltà che era classificata gerarchicamente:

  • dopo l'Imperatore o, per il clero, il Papa (1° ceto), venivano come
  • 2° ceto i Re, i Duchi, i Margravi, i Conti ed i Cavalieri, oppure, per il clero, i Vescovi che, in quanto rappresentanti di Dio sulla terra, governavano per grazia di Dio. Dio in cielo veniva immaginato come un monarca sul trono. 
  • Poi venivano i liberi cittadini delle città, che avevano una propria gerarchia fatta di patrizi, consiglieri, ricchi mercanti, artigiani, capomastri, operai e apprendisti. Gli artigiani erano organizzati in corporazioni. 
    Nelle campagne e nei villaggi si trovava la grande maggioranza della popolazione che non aveva alcun diritto, o molto limitato (ad esempio verso la servitù). Erano i contadini, i servi e i non liberi (Hörige1) (3 ° ceto ). 

La chiesa aveva una gerarchia parallela: cominciava dal Papa per proseguire ai Cardinali, Vescovi, Abati, Prevosti, Canonici, Sacerdoti, Monaci e Frati. 

l'ordinamento a tre ceti
l'ordinamento a tre ceti

 

L'ordinamento nell'aldilà

Diego Velázquez: l'incoronazione della Vergine Maria
Diego Velázquez: l'incoronazione della Vergine Maria

Anche l'ordinamento nell'aldilà veniva rappresentato gerarchica-mente: un altro tipo di ordinamento non si poteva immaginare.

In cima, ovviamente, c'era Dio con Gesù, la Madonna, gli apostoli e i suoi arcangeli. Poi venivano le schiere celesti, i profeti e gli eroi biblici, infine i martiri, i santi ed i beati. 

 

Ai livelli più bassi, come controparte simmetrica, c'era Lucifero con i suoi eserciti di demoni, fantasmi e sottodiavoli che tormentavano le anime dei dannati all'inferno. 

 

Tra il cielo e la terra nel Medioevo c’era il purgatorio in cui "friggevano" quei peccatori, che non erano né innocenti né erano stati condannati per l’eternità. 

il duomo di Dießen dedicato alla Madonna: Anime del Purgatorio
il duomo di Dießen dedicato alla Madonna:
Anime del Purgatorio

Dovevano espiare per un certo periodo e potevano essere assistiti da amici e parenti con messe di suffragio e indulgenze. Per le messe e le indulgenze in favore dei peccatori, naturalmente si doveva pagare. 

 

Per capire bisogna immaginare la Chiesa come una banca che, al posto del denaro, gestiva i servizi per la salvezza e quelli per la grazia. Solo pagando la famiglia poteva restare in collegamento con i suoi morti. 

 

barra

1 Hörig = termine storico usato in Germania per definire la servitù; Servi (Hörige) erano chiamati i contadini del Medioevo che si trovavano alla dipendenza di un signore feudale. La Hörigkeit veniva lasciata in ereditata ai figli. Questi Hörige non erano liberi ed erano soggetti ad alcune limitazioni. Potevano possedere beni mobili, ma non acquistare beni immobili ed erano legati alla terra (obbligo Scholl), che apparteneva ad un proprietario terriero (nobiltà o chiesa). Il contadino non poteva dimettersi dal dominio feudale senza il permesso del suo signore. Lavorava la terra soggetto a diversi obblighi (di solito sotto forma di raccolto) ed alla corvée (lavoro forzato) verso il signore feudale, che veniva svolta nella masseria o nelle vicinanze. In cambio il Signore aveva da compiere il dovere di dare ai suoi subalterni "protezione e riparo", cioè proteggerlo e sostenerlo, come nella malattia, durante un incendio o per un cattivo raccolto. Doveva difenderlo dagli aggressori e praticare la vendetta in suo nome qualora fosse stato ucciso. Era il custode della pace nel proprio dominio feudale; accorreva in aiuto come mediatore e giudice (giurisdizione) durante le controversie e poteva punire il violatore della pace. La Hörigkeit fu abrogata con la liberazione dei contadini nel 1848.

indietro 1 2 3 avanti
Letzte Änderung:
Creative Commons Appropriate credit-NonCommercial 3.0
2007 - 2018
CSS validoHTML valido